facebook-pixel
SALOMED Header (IT) – Burger-Menü Fix

BMI: Che cosa rivela davvero il Body Mass Index?

Che cosa misura davvero il BMI – ed è davvero utile?

Il BMI, acronimo di Body Mass Index, è un parametro medico utilizzato per valutare il peso corporeo in rapporto all’altezza. Milioni di persone in tutto il mondo si affidano al BMI per capire se sono sottopeso, normopeso, in sovrappeso o obesi. Ma quanto è davvero utile questo valore? Quali limiti presenta? E come posso interpretarlo in modo personale, per dimagrire in maniera sana e duratura?

Le origini del Body Mass Index

Il BMI fu ideato già nel XIX secolo dal matematico belga Adolphe Quetelet. In origine doveva offrire una formula semplice per standardizzare il rapporto tra peso e altezza:

BMI = peso (in kg) ÷ altezza² (in m)

Per esempio, una persona alta 1,70 m con un peso di 78 kg ottiene un BMI pari a 27. Secondo la classificazione dell’OMS, questo valore corrisponde a un leggero sovrappeso.

Laboransicht

Il BMI è solo un numero – conta molto di più la persona che c’è dietro.

La classificazione del BMI secondo l’OMS

L’Organizzazione Mondiale della Sanità suddivide il BMI come segue:

  • Sottopeso: inferiore a 18,5
  • Normopeso: da 18,5 a 24,9
  • Sovrappeso: da 25,0 a 29,9
  • Obesità di grado I: da 30,0 a 34,9
  • Obesità di grado II: da 35,0 a 39,9
  • Obesità di grado III: oltre 40

Questa classificazione è semplice e adatta al grande pubblico, ma presenta dei limiti – perché il BMI non misura il grasso corporeo.

Il grande limite dell’indice di massa corporea (BMI)

Il Body Mass Index non distingue tra massa grassa e massa muscolare. Chi è molto sportivo e ha una grande quantità di muscoli può quindi risultare, secondo il BMI, in sovrappeso o addirittura obeso, pur non avendo un solo grammo di grasso in eccesso.

Esempio: un atleta ben allenato di 1,80 m e 92 kg ha un BMI di 28,4. Secondo l’OMS questo rientra nel sovrappeso. Tuttavia, la percentuale di grasso corporeo potrebbe essere solo del 10% – quindi del tutto sana.

Perché il BMI resta comunque utile

Nonostante i suoi limiti, il Body Mass Index offre alla maggior parte della popolazione un’indicazione di massima. Nella pratica, infatti, una muscolatura molto sviluppata rappresenta più l’eccezione che la regola. Per le persone con uno stile di vita prevalentemente sedentario, il BMI rimane un punto di partenza semplice, rapido e spesso attendibile.

Statistiche principali sul Body Mass Index (BMI)

A livello mondiale (OMS)

  • Oltre 1,9 miliardi di adulti nel mondo sono in sovrappeso (≈ 39%).
  • Più di 650 milioni sono considerati obesi (BMI ≥ 30).
  • Dal 1975 il tasso di obesità mondiale è quasi triplicato.

Italia (ISS)

  • Circa 46% degli adulti in Italia sono in sovrappeso.
  • Circa 10% sono obesi.
  • Uomini: oltre il 55% in sovrappeso – Donne: circa il 37%.
  • Obesità oltre i 60 anni: in entrambi i sessi oltre il 20%.

Bambini e adolescenti (dati OKkio alla Salute)

  • Circa 20% dei bambini è in sovrappeso, 9% obeso.
  • Particolarmente colpiti: gruppi socio-economici svantaggiati.

Conclusione

Il BMI è un parametro utile come primo orientamento – ma non di più. Non distingue tra massa muscolare e grassa, non considera la distribuzione del tessuto adiposo e ignora le differenze individuali nel metabolismo.

Il test del sangue SALOMED offre invece una valutazione completa e una strategia alimentare personalizzata – ben oltre il semplice BMI.

Fonti:
OMS (2023): Obesità e sovrappeso – OMS
ISS (2023): Obesità e sovrappeso – Istituto Superiore di Sanità

Il BMI nel contesto della salute

Un Body Mass Index (BMI) elevato può indicare rischi per la salute. Tuttavia, è solo un parametro orientativo e non andrebbe mai considerato da solo.

Cosa può indicare un BMI elevato

Un BMI alto può essere associato a un rischio aumentato per diverse condizioni, tra cui:

  • Ipertensione
  • Diabete di tipo 2
  • Steatosi epatica (fegato grasso)
  • Problemi articolari
  • Malattie cardiovascolari

Perché il BMI non dice tutto

Il BMI non considera la composizione corporea, la percentuale di grasso né la distribuzione della massa muscolare. Per questo una persona sportiva con molta muscolatura può avere un BMI “troppo alto” senza un reale rischio per la salute.

Molto più importanti del solo BMI sono:

  • I suoi valori ematici attuali
  • Il suo stile di vita
  • I fattori genetici

Un check-up personalizzato – come il test del sangue SALOMED – fornisce indicazioni decisamente più precise.

SALOMED: molto più del solo BMI

Il nostro test del sangue mostra come funziona davvero il tuo metabolismo individuale. Due persone con lo stesso indice di massa corporea possono reagire in modo completamente diverso agli stessi alimenti.

Perciò vale:
il BMI è solo una parte della verità. Se vuoi dimagrire con successo e in modo sano, devi sapere quali alimenti si adattano al tuo metabolismo.

Il nostro consiglio: non farti confondere dal BMI.

Usalo come primo orientamento, ma non sostituirlo alle analisi reali e alla tua percezione personale.

  • Ti senti bene?
  • I tuoi valori ematici sono a posto?
  • Hai buoni livelli di energia?

Allora il Body Mass Index è solo un numero tra tanti.

Conclusione:
il BMI è uno strumento prezioso di auto-valutazione – se ne conosci i limiti. In combinazione con il test del sangue SALOMED diventa il punto di partenza per una strategia alimentare più personale e intelligente.

Calcolatore BMI con valutazione personale

Inserisci il tuo peso attuale e la tua altezza. Dopo il clic su “Calcola il BMI” mostreremo subito il tuo indice di massa corporea e una breve spiegazione personalizzata — senza aprire altre pagine.

SALOMED FAQs – BMI

Domande frequenti sull’indice di massa corporea (BMI)

1
Che cos’è il BMI e come si calcola?
2
Quali sono i limiti del BMI?
3
Perché il BMI non considera la massa muscolare?
4
Esistono alternative migliori al BMI?
5
Come cambia il BMI “ideale” con l’età?
6
Si può vivere in modo poco sano pur avendo un BMI normale?
7
Che cosa c’entrano Winston Churchill e Marilyn Monroe con il BMI?

Il BMI è solo un inizio – la tua salute richiede di più

Il Body Mass Index può dare le prime indicazioni – ma non dice nulla sulla distribuzione del grasso, sulla massa muscolare o sul tuo tipo di metabolismo.

Il test del sangue SALOMED ti mostra quali alimenti si adattano davvero al tuo corpo – in modo personalizzato, con basi mediche solide e duraturo.